Il Liceo Classico Europeo prende le mosse dal trattato di Maastricht ed ha come finalità principale la formazione nell’alunno di una coscienza europea attraverso la conoscenza degli elementi fondanti della cultura del nostro continente. Le coordinate culturali lungo le quali si svolge l’insegnamento del Liceo Europeo sono, pertanto:
• la tradizione umanistica. nell’ottica dell’insegnamento unitario delle lingue classiche (latino – greco);
• lo sviluppo articolato ed approfondito delle conoscenze scientifiche:
• lo studio di due lingue comunitarie (Inglese e Francese) in una dimensione viva e concreta. anche per il supporto di docenti di conversazione. Innovativa è la metodologia dell’ insegnamento/apprendimento attraverso le due fasi della lezione frontale e del laboratorio culturale che introduce sinteticamente nella scuola la metodica dell’apprendere “insieme facendo”.
L’attività del laboratorio, fatta di approfondimento, ricerca, studio singolo e studio guidato e supportata dalla figura dell’educatore che collabora in un’attività di tutoraggio per gli allievi, all’attività didattica e alla realizzazione delle attività extracurriculari ed integrative.
Per il Liceo Europeo è possibile individuare le seguenti aree:
Linguistico – letteraria (Italiano. Discipline classiche. Inglese, Francese. Arte)
Scientifico – Matematica (Matematica. Fisica. Scienze)
Storico – Filosofica e giuridica (Storia. Filosofia. Geografia. Religione. Diritto )
Psico-motoria (Ed. fisica).
Liceo Classico Europeo
- Dettagli
- Categoria: Generale
- Visite: 20604